La sfida dell’azienda:
La Cooperativa Sociale Giotto, forte dell’esperienza maturata nell’ambito della progettazione, realizzazione e manutenzione del verde, assieme ai suoi partner, Piante Mati 1909 – Giardineria Italiana e OPSA – Casa Madre Teresa di Calcutta, è alla ricerca di idee innovative, competenze multidisciplinari e creatività per lo sviluppo di un nuovo progetto imprenditoriale e sociale dedicato alla Garden Therapy. I giardini terapeutici sono progettati per soddisfare una varietà di applicazioni sanitarie, riabilitative e terapeutiche rivelandosi particolarmente efficaci a sostegno di disturbi neuro- cognitivi come demenze (in particolare di Alzheimer). Un giardino terapeutico è quindi un ambiente progettato per facilitare interazioni (passive o attive) con gli elementi naturali coinvolgendo i diversi sensi a seconda delle esigenze degli utenti. La sfida richiede un approccio fortemente multidisciplinare. Dall’analisi dell’esperienza utente per la progettazione di percorsi sensoriali adeguati alla pratica terapeutica, allo studio di strategie innovative di business, fino alla definizione delle tecniche e tecnologie di raccolta e analisi dei dati più appropriati (analisi del movimento ed interazione, sensori, illuminazione, ecc.) per validare l’efficacia del prodotto. Siete pronti a sporcarvi le mani?

Il progetto
Esperide propone una service box, ovvero un insieme di servizi incentrati nell’ambito delle terapie non farmacologiche per pazienti affetti da demenza, in particolare dal morbo di Alzheimer. Nello specifico, offre co-progettazione e realizzazione di giardini terapeutici per le strutture sanitarie, affiancandovi un sistema di tracking tramite sensoristica accuratamente selezionata e un corso di formazione propedeutico all’utilizzo efficace del giardino per operatori sanitari.
Il team
Filippo Meglioli – Ingegneria; Francesca Giovanetti – Medicina; Giulia Vincenzi – Psicologia; Lorenzo Poletti – Ingegneria; Rute Ricardo – Scienze della Formazione; Paolo Perazzolo – Ingegneria
