La sfida:
Un percorso che vede coinvolti studenti, neolaureati e dottorandi dell’Università degli Studi di Padova non può che accogliere con grande curiosità anche le sfide lanciate direttamente dai protagonisti. È per questo che ogni anno vengono considerati con grande interesse anche i progetti proposti dai partecipanti al Contamination Lab Veneto.

Il progetto:
Il progetto nasce dall’esigenza di realizzare un servizio di spedizioni rapido, economico e semplice da usare.
Gli aspetti innovativi del progetto sono la sua base di “sharing economy” affiancata dalla rilevante presenza di una community di persone che cooperano guidati da un senso di solidarietà e di responsabilità ambientale. L’aspetto più “disruptive” consiste nella delocalizzazione del trasporto, in quanto i trasportatori sono gli stessi clienti, evitando la necessità di magazzini o mezzi propri dell’azienda e i loro costi. Questo aspetto “Lean” rende Cactus svincolato da pesanti costi fissi e flessibile alle esigenze dei propri clienti.
Il team:
Pierluigi Arboit – Geologia; Marco Adriano Magno – Ingegneria; Pietro Zangrossi – Medicina
