Laboratorio multidisciplinare per lo sviluppo di progetti d’innovazione Università/Impresa

Il Contamination Lab Veneto è un progetto di sviluppo di cultura e progetti imprenditoriali, della durata di 6 mesi  – da marzo a settembre – che coinvolge aziendestudenti e neolaureati provenienti da ogni ambito disciplinare.
Si tratta di un’occasione unica per sviluppare un progetto reale di interesse aziendale attingendo ai migliori talenti dell’Ateneo all’interno di un percorso strutturato e guidato che ha visibilità sugli oltre 70.000 studenti e neolaureati dell’Università di Padova!

L’obiettivo? Progettare soluzioni concrete alle sfide d’innovazione proposte dalle Aziende partner.

Come si svolge?

1.  Un folto gruppo di StudentiNeolaureati e Dottorandi dell’Università di Padova, selezionati in funzione delle loro competenze tecnico-teoriche e della loro attitudine al pensiero creativo, diventeranno C_Labbers e verranno suddivisi in team multidisciplinari di almeno quattro persone.

2.  Ad ogni Azienda che ha proposto una sfida/progetto di interesse imprenditoriale, verrà assegnato un team.

3.  I team si sfideranno tra loro per risolvere la propria sfida ed aggiudicarsi il ricco montepremi (14.000 euro – in capo a UniSMART).

4.  Ogni team lavorerà alla sfida aziendale assegnata con un impegno settimanale di 8 ore/settimana per ogni partecipante;

5.  Lo sviluppo dei progetti verrà condotto con la supervisione dei tutor di UniSMART, così da facilitare l’azienda nel percorso e al contempo garantendo che i risultati emersi siano concretamente integrabili nel business aziendale;

6.  Tutti i C_Labbers riceveranno una formazione specifica sui temi legati allo sviluppo imprenditoriale ed innovazione, per apprende le basi di project management for innovation, business modelling, design thinking, lean methodology ed in generale acquisire anche le soft skills necessarie per il lavoro di team.

Vantaggi per le Aziende:

•  Visibilità e Marketing: in quanto progetto dell’Università di Padova, il Contamination Lab Veneto gode di ampia visibilità dell’azienda verso il network dell’Università stessa, imprese, cittadini e altri stakeholder del territorio e ovviamente verso gli oltre 70.000 studenti e neolaureati dell’ateneo, sia tramite promozione online che offline, per tutta la durata del progetto e dopo la sua conclusione;

•  Proprietà Intellettuale e Segretezza: i risultati prodotti dal team saranno dell’azienda che finanzia il progetto. Inoltre, tutti i C_labbers sottoscriveranno specifici accordi di riservatezza per garantire la tutelabilità delle informazioni e dei risultati emersi;

•  Qualità dei Risultati: sulla base delle esperienze delle edizioni passate i risultati prodotti dai team sono di altissimo livello e diretta spendibilità aziendale;

•  Recruiting e Employer Branding: il progetto si configura come un’ottima opportunità di fare recruiting e conoscere nuovi giovani talenti pronti per entrare a far parte dell’azienda!

Nelle scorse edizioni numerosi C_Labbers hanno proseguito la collaborazione con le aziende conosciute durante il C_Lab, che si configura quindi come un’ottima piattaforma di recruiting oltre che di innovazione.

L'esperienza delle Aziende

In questo video la testimonianza di Luca Veronesi, il Direttore Generale di Padova Hall, l’azienda che ha collaborato con il team vincitore della scorsa edizione del Contamination Lab Veneto.


Progetto finanziato nel triennio 2017-2020 a valere sul piano stralcio “Ricerca e Innovazione – FSC”
Avviso D.D. n° 3158 del 29 novembre 2016 “Contamination LAB” del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR)